Dal blu intenso al verde smeraldo, il mare d’Ischia è l’ideale per fare un tuffo rinfrescante o una nuotata rigenerante. Per chi non vuole fermarsi in superficie provate ad aprire gli occhi una volta sott’acqua, scoprirete tesori di inestimabile bellezza.
Il mare d’Ischia presenta alcune particolarità tali da essere studiate dai biologi di tutto il mondo. Gli esperti dicono che Ischia è un’isola verde anche sott’acqua per la presenza della posidonia oceanica, non un’alga ma una pianta perché dotata di foglie, fusto e radici, che fa sì che il mare d’Ischia sia rigoglioso grazie alla presenza di ogni specie.
Un altro dei fenomeni che anticipa ciò che avverrà negli oceani tra qualche anno avviene appena sotto il Castello Aragonese. Noterete a fior d’acqua tantissime bollicine che testimoniano ancora una volta la natura vulcanica dell’isola.
Quelle mille bolle sono infatti emissioni di biossido di carbonio, dei gas che a contatto con l’acqua la rendono più acida mostrando in anticipo e in maniera del tutto naturale ciò che può avvenire a causa dell’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera.
Bollicine a parte troverete un mare popolato da tutte le specie presenti nel mediterraneo alle quali si è aggiunta negli ultimi anni, a causa delle elevate temperature, qualche specie proveniente dai tropici.
Tartarughe e delfini fanno la loro comparsa a sorpresa, tenetevi pronti a fotografarli! Dal 2007, il ministro dell’Ambiente ha aggiunto Ischia e in particolar modo il suo regno di Nettuno che la circonda, tra le aree Marine protette italiane.
Un riconoscimento importante che premia il mare d’Ischia che è bello anche sott’acqua.
