Sorrento

A circa 46,5 km dalla città di Napoli si trova Sorrento meta turistica per eccellenza di quella penisola che le dà il nome. La penisola Sorrentina, appunto.
È lì che, secondo un’etimologia popolare che vuole il nome “Sorrento” derivante da ”Sirenide”  vi erano meravigliose sirene; leggendarie creature tramandateci dalla tradizione omerica che, con il loro canti, mandavano al naufragio i naviganti contro le scogliere.

Se siete a Ischia, potete raggiungere Sorrento direttamente dal mare, 35 minuti di traversata vi faranno immergere in profumi di limoni e mare.
Meta del “Grand Tour” fu la patria di Torquato Tasso che insieme ad altri come Byron, Keats, Scott, Dickens, Goethe, Wagner, Ibsen e Nietzsche trovò a Sorrento pace e tranquillità come fonte d’ispirazione.

Indimenticabili i suoi colori, da quelli brillanti della sua rigogliosa natura a quelli delle case adornate da agrumeti e terrazze. È Marina Grande, l’antico borgo dei pescatori, uno dei luoghi più suggestivi di Sorrento. Da lì si apre il Vallone dei Mulini dove ancora oggi è possibile trovare i resti di un mulino, di una segheria e di un lavatoio.
A sormontare il centro storico, il Duomo risalente al XV secolo e la Chiesa di San Francesco d’Assisi. Da visitare la Basilica dedicata al Santo Patrono Sant’Antonino e la cripta ricolma di ex voti.

Tra gli eventi più sentiti dalla popolazione, troviamo quelli dedicati alla Settimana Santa con una tradizione che parte dal 1500. Se volete conoscere la storia antica della città basta visitare il Museo Correale di Terranova che raccoglie un’ampia documentazione delle arti pittoriche e decorative napoletane dal XVI al XIX secolo e alcuni dipinti della scuola fiamminga ed olandese del XVII secolo o ancora il Museo bottega della tarsia lignea in cui è esposta una selezionata e ricca collezione di mobili ed oggetti in legno intarsiato realizzati dai maestri intarsiatori sorrentini dell’ottocento.

Ma Sorrento è soprattutto la patria del limoncello, nota la bontà dei suoi limoni in tutto il mondo, così come quella delle delizie al limone. Paradiso del gusto, l’area della penisola sorrentina offre veri e propri itinerari del gusto con l’olio DOP, la pasta di Gragnano e i latticini di Agerola fino ad arrivare ai vari prodotti caseari, ricchezza dei Monti Lattari.

“Nessuna poesia potrebbe adombrare la bellezza d’una limpida sera di estate in Sorrento.
Iddio vi si rivela nel suo più sensibile attributo, quello della sua infinita bontà”  
– Francesco Mastriani

Iscriviti alla Newsletter per ricevere offerte Hotel ed altre news da Ischia!

Quando invii il modulo, controlla la tua email per confermare l'iscrizione