“Diciottenni al sole” è il titolo di un film girato a Ischia diretto da Camillo Mastrocinque. Erano gli anni ’60 e l’isola sotto al sole estivo era più bella che mai. La trama è quanto mai attuale: racconta di tre giovani Nicola, Nanni e Lello che giungono a Ischia per una vacanza.
Sull’isola c’è già una comitiva di amici ad aspettarli e, oltre a prendere il sole e a fare qualche tuffo nel mare blu ischitano il loro obiettivo è quello di conquistare cuori.
Le storie diventano così tre: Nicola, per una mera coincidenza ci cognomi, s’innamorerà di una ragazza francese; Lello inizierà a frequentare l’ischitana Vania per imparare il tedesco e riuscire così a conquistare una turista tedesca e, infine, Nanni che si fingerà un evaso dal vicino carcere di Procida per fare breccia nel cuore dell’isolana Franca. Quest’ultima, scoperto l’imbroglio, abbandonerà il giovane che sarà l’unico a non trascorrere una bella vacanza coronando il sogno d’amore.
Nel cast troviamo dei giovanissimi Gabriele Antonini, Mario Brega, Cahterine Spack, Lars Bloch, Fabrizio Cappucci, Gianni Garko, Franco Giacobini, Spiros Focàs, Ignazio Leone, Lisa Gastoni e Giampiero Littera.
Il film portò una ventata di allegria e di spensieratezza sull’isola ripresa nella pellicola in tutta la sua bellezza. I
l Castello Aragonese in lontananza dalla spiaggia dei Pescatori alla Mandra, quegli inconfondibili costumi anni ’60 e gli ape calessino che qualcuno dice essere nati proprio sull’isola d’Ischia.
Alcuni esemplari sono ancora in circolazione e farsi portare per le strade dell’isola su uno degli ultimi rimasti è quindi d’obbligo.
Indimenticabile la scena di quel twist ballato in costume in riva al mare, lì su quella spiaggia del lido dove tutto sembrava essere possibile; il mare, il sole, la musica e la gioventù uniti in un inno alla spensieratezza che trova il suo sfondo proprio in “Diciottenni al sole”.
