“I delitti del cuoco” è una fiction tutta italiana girata a Ischia nel 2009 e andata in onda su Canale 5 l’anno successivo in 11 episodi.
Protagonista indiscusso il grandissimo Bud Spancer nelle vesti di un commissario in pensione, Carlo Banci, che decide di aprire un ristorante sull’isola d’Ischia. Ma i casi da risolvere andranno a prenderlo fino in cucina e il giallo è servito. Accanto a lui degli ex galeotti che lui stesso aveva fatto arrestare, come Castagna l’avvelenatrice, Margherita la falsaria e Antonio un ex rapinatore.
La passione per il vecchio lavoro riaffiorerà ad ogni puntata in cui lo chef Banci si troverà a dover risolvere qualche caso difficile affiancandosi a suo figlio adottivo, poliziotto pure lui. La quotidianità verrà stravolta dall’arrivo di Elsie che, sotto il velo da suora, nasconde l’identità di una ladra che si scoprirà, poi, essere la figlia di Banci. A ispirare la serie tutta made in Italy un’altra serie tv proveniente dagli Stati Uniti “Nero Wolfe” di Rex Stout. Tra gli attori anche Enzo Cannavale, Diego Silvestrini, Sacha Zacarias e Yuri Gallucci.
La troupe invase alcuni punti dell’isola in piena estate e gli ischitani furono ancora una volta accoglienti. Ischia Ponte, la Riva Destra, Lacco Ameno, Sant’Angelo e Casamicciola le location prescelte per molte delle scene le cui riprese durarono nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Anche qui furono tante le comparse ischitane che presero parte alla riprese e non solo. Con alcuni di loro nacque una vera e propria amicizia come con lo chef Rosario Sgambati che, ogni sera, accoglieva Bud Spencer e parte della troupe al suo ristorante.
Il piatto preferito di Bud Spencer? Le patate fritte alla francese, le chips fresche che ogni sera si faceva preparare per poi mangiarle con le mani e con grande gusto. Chi gli è stato vicino in quei momenti racconta che appena entrato nel ristorante, andava vicino alla madre dello chef e le diceva “Signò, mi raccomando le patate!”.
