Cesare Calise

Il tempio della pittura di Cesare Calise è la chiesa di San Carlo al Cierco.
Caesar Calensis Pingebat o Pinxit, terza persona singolare del verbo pingo – dipingo, era la firma con cui siglava le sue splendide opere.

Cesare Calise operò tra 1588 e il 1636 e tutte le tavole e gli affreschi presenti all’interno della chiesa di San Carlo al Cierco, appartengono a lui. Inconfondibile lo stile e il tratto, presenti nei due dipinti che accolgono il visitatore all’entrata, raffiguranti la Pietà e la Crocifissione di San Pietro e un San Francesco che riceve il bambino dalla Vergine.

La sua produzione si amplia anche in altre chiese foriane e non solo, come il Sant’Agostino della chiesa del Soccorso o la Madonna e i Santi della chiesa di San Rocco a Barano.

Tuttavia le notizie in relazione alla sua vita sono da sempre sommarie. Se, oggi, conosciamo qualcosa in più lo dobbiamo allo storico Giuseppe D’Ascia e a Giuseppe Alparone che sin dagli anni ’50 hanno ricostruito la vita e l’attività del Calise spesso confusa, a causa dello pseudonimo con cui era solito firmarsi, con Cesare Calense.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere offerte Hotel ed altre news da Ischia!

Quando invii il modulo, controlla la tua email per confermare l'iscrizione