Giro dell’isola d’Ischia in motonave

Giro ad Ischia in Motonave

Tutto quello che vi serve sono gli occhiali da sole, tenuta da mare, con tanto di cappellino,  e una macchina fotografica; sarete così pronti per imbarcarvi e girare tutta l’isola via mare. Sarà un’esperienza davvero unica che vi farà conoscere qualcosa in più sulla nostra isola offrendovi una visuale davvero completa. Appuntamento al porto d’Ischia, che un tempo era l’antico lago di Federico II di Borbone che  si dilettava con battute di pesca; fu proprio lui a decidere che quel lago sarebbe diventato porto facendo così che Ischia potesse iniziare a commercializzare più agevolmente.

Saliti tutti a bordo, navigando lungo la costa si passerà per il comune di Casamicciola.
La spiaggia degli inglesi, le piscine del parco termale del Castiglione addossate lungo verdi terrazzamenti e ancora un bellissimo lungomare che in un suo preciso punto, fa da vetrina ai prodotti delle ceramiche Mennella sistemati a fronte strada verso il mare.
Spiaggi degli Inglesi

Si arriverà presto al comune di Lacco Ameno, le sue scogliere e un porto che è un piccolo gioiello. Qualcuno osa nel chiamare Lacco Ameno la “piccola Montecarlo” ma forse non esagerano guardando  gli yatch extralusso che vi approdano durante l’estate. È da lì che i greci commercializzavano con il resto del mondo prezioso vasellame facendo diventare Lacco Ameno il primo insediamento greco del Mediterraneo. Costeggiando la collina di Montevico si scorge la baia di San Montano, una piccola oasi di pace nella quale è situato il parco termale del Negombo.
baia-san-montano

Le prime spiagge che vedrete d’ora in avanti apparterranno al comune di Forio, il suo è uno dei lungomare più belli con la gialla cupola di San Gaetano in lontananza, il profilo antico del Torrione e la chiesa del Soccorso situata su degli scogli a picco sul mare. Prossima tappa, Sant’Angelo d’Ischia, ma prima di arrivarci  fatevi raccontare dalla guida il prodigio delle acque di Sorgeto dove potrete immergervi anche in inverno inoltrato godendo del piacere delle sorgenti d’acqua calda poste in riva al mare.
baia-di-sorgeto
Di solito, approdati a Sant’Angelo il giro dell’isola si ferma per almeno un’ora. Scendete per una passeggiata nell’antico borgo di pescatori, oggi location tra le più esclusive dell’isola. Gustatevi un gelato, un dolce o un bel caffè in piazzetta facendovi prendere dal totale relax per poi ripartire verso il versante sud – orientale, ossia verso il comune di Barano. Subito dopo Sant’Angelo, infatti, approderete alla bellissima spiaggia dei Maronti, il litorale sabbioso più grande dell’intera isola.
spiaggia-dei-maronti

Saranno poi due le insenature che incontrerete, quella della Sgarrupata e di Punta San Pancrazio, due luoghi magnifici per godersi qualche ora di relax in mezzo al mare. Poco più avanti, la grotta del Mago una scultura naturale creata dall’erosione del mare davvero suggestiva. Dopo qualche minuto di navigazione scorgerete il profilo del Castello Aragonese e vi renderete conto di essere vicinissimi al punto di partenza. Soffermatevi a guardare la bellissima baia di Cartaromana dominata dal Castello e dalla Torre di Michelangelo. Nei suoi fondali si conserva l’antica città di Aenaria, un museo sommerso unico al mondo. Superato il castello è tutta navigazione verso il porto, è lì che terminerà questa splendida gita che vi porterà a conoscere  il lato meraviglioso dell’isola che affaccia sul mare.
sgarrupata

Iscriviti alla Newsletter per ricevere offerte Hotel ed altre news da Ischia!

Quando invii il modulo, controlla la tua email per confermare l'iscrizione