È nell’antico e caratteristico borgo di Ischia Ponte, all’interno del palazzo del Seminario che si trova il museo Diocesano, all’interno del quale è raccolta la memoria storica della fede e della cultura dell’isola.
Due i piani di oggetti che vengono esposti al pubblico e che appartengono alle Chiese della Diocesi. Bellissime sculture lignee, risalenti al periodo che va dal XVIII al XIX secolo così come anche gli argenti, pezzi di particolare pregio che provengono in particolar modo dalla Cattedrale.
Esempi pregiati di quella che fu l’argenteria del ‘700 napoletano sono la croce capitolare, il pastorale dell’Assunta.
Quest’ultima fu bombardata, durante lo scontro tra anglo-borbonici e francesi e ciò che non divenne oggetto di razzia fu conservato e fa bella mostra oggi all’interno dei due piani del Museo Diocesano.
Tra questi anche alcuni marmi databili XIV – XVIII secolo, relativi a monumenti funebri e commemorativi presenti nel salone principale, ciascuno con la sua indicazione relativa al periodo e all’uso.
Di straordinaria bellezza i dipinti, alcuni dei quali ebbero una committenza aristocratica, probabilmente dalla famiglia D’Avalos che si premurò di rendere ancora più preziosa quella cattedrale a picco sul mare che venne poi distrutta.
Altra sezione più ampia è poi dedicata ai manufatti raccolti nel Museo Diocesano, tra sacro e profano. Anelli, cammei di cui uno prezioso, di corallo, perché appartenuto al Mons. Onofrio Buonocore. E ancora stoffe ricamate, paramenti liturgici e pezzi rari di straordinaria bellezza.
INDIRIZZO
Museo Diocesano
Via Seminario, 20 – Borgo di Ischia Ponte
80077 Ischia NA
ORARI DI APERTURA
Mercoledì e Venerdì: ore 09:00 – 13:00 / 17:30 – 19:30
Sabato: 17:30 – 19:30
Gli altri giorni è possibile visitare il museo su prenotazione.
TARIFFE
Offerta libera
CONTATTI
3477256638 – anche Whatsapp
Email: mudis.ischia@gmail.com
Sito Web: https://www.mudis.it
Foto copertina: Mudis.it