La biblioteca Antoniana venne inaugurata nel 1956 da Monsignor Onofrio Buonocore, personaggio di spicco della cultura isolana che si adoperò per la crescita delle scuole pubbliche dell’isola.
Situata lungo le rampe che portano da Corso Vittoria Colonna al convento di Sant’Antonio, essa custodisce oggi più di 20 mila volumi databili dal XVII al XIX secolo.
Molti testi sono di natura devozionale, altri riguardano l’immensa storia dell’isola. Non mancano testi appartenenti alla cultura greca e latina e altri più moderni.
Di notevole importanza è poi l’emeroteca che presenta giornali tra quotidiani e periodici databili dagli anni ’60 ai nostri giorni. Fu Lina D’Onofrio a occupare il ruolo di direttrice della Biblioteca Antoniana per anni, promuovendo eventi e convegni di notevole interesse.
Oggi continua il fermento culturale intorno all’unica biblioteca comunale dell’isola. I primi fruitori sono gli studenti delle scuole per i quali vengono organizzati laboratori e giornate a tema ma tutta la cittadinanza sente proprio quel luogo prezioso simbolo di cultura.
Tra i libri più antichi, tre copie originali del “De rimedii Naturali che sono nell’isola di Pithecusa, hoggi detta Ischia” scritto da Giulio Iasolino in relazione all’idrologia medica nel 1588. Di notevole interesse anche due quadri originali, uno di Jule le Feboure raffigurante Vittoria Colonna l’altro, dipinto da Arthur Pan dove protagonista assoluto è Mons. Onofrio Buonocore.
INDIRIZZO
Biblioteca Antoniana
Via Rampe Sant’Antonio 5,
80070 Ischia NA
ORARI DI APERTURA
Dal Lunedì al Venerdì: 09:30-12:30 / 16:00-19:00
Sabato: 09:30-12:30
TARIFFE
Ingresso Libero
INFORMAZIONI
Tel. 328 6314651
Sito Web: www.centrostudischia.it