Su Corso Vittorio Emanuele vi è una piccola chiesa dedicata al Santo protettore delle donne, San Pasquale Baylon. Di origine settecentesca fu voluta da Francesco Antonio Corbera appartenente alla famiglia Calosirto.
La chiesa offrì rifugio, dopo il violento terremoto del 1883 che distrusse Casamicciola, all’Opera Pia laicale di Santa Maria del Suffragio esistente precedentemente, grazie al Sacerdote Vincenzo Piro, nella chiesa del Purgatorio del Maio che andò, invece, distrutta.
La semplice facciata accoglie il visitatore in un umile chiesa dove, appena entrati, colpisce allo sguardo un’acquasantiera dalla tipica forma a conchiglia decorata da un’anfora in giallo antico. Lungo le pareti si staglia una Via Crucis dalla raffinata manifattura autografa dal pittore Luigi Marta donata alla chiesa, nel 1844, dalla contessa Giulia Von del Pahler in Samoyloff.
Un elegante ciborio sovrasta l’altare maggiore mentre, in una nicchia, vi è una statua lignea policroma raffigurante San Pasquale, scolpita nel XVIII secolo da un artista dell’ambito provinciale. Tesori antichi si conservano in sacrestia come ad esempio un lavabo rettangolare, attribuibile alla seconda metà del ‘700 a un ignoto marmoraro campano e una statua di Santa Teresa risalente alla seconda metà del ‘700.
INDIRIZZO
Chiesa di San Pasquale Baylon
Corso Vittorio Emanuele
80074 Casamicciola Terme (NA)
Note bibliografiche: Achille della Regione. Ischia Sacra. Ed. Clean
