Villa Villari

C’è un cancello nel pieno centro del comune di Ischia che nasconde quella parte dell’isola che, ormai, non esiste più. Parliamo di Villa Villari e ci troviamo alla fine di Via Pontano, nella strada parallela alla spiaggia dei pescatori del comune di Ischia. Dietro al cancello di Villa Villari, oggi proprietà privata, si nasconde una storia davvero affascinante che però solo in pochi conoscono.

Villa Villari è una delle pinete più grandi del comune di Ischia che da anni è, però, chiuso al pubblico. Al suo interno si stagliano pini ultracentenari e un folto sottobosco di macchia mediterranea tra specie botaniche davvero rare e singolari. La tenuta Villari, chiamata anche tenuta Bourguignon, venne costruita nel 1812; in quel tempo si presentava davvero diversa con la presenza di una casa e una pertinenza agricola del vicino convento di Sant’Antonio da Padova.

Poco più in là erano presenti delle polle le cui acque venivano utilizzate a scopi terapeutici. Dobbiamo aspettare la fine dell’800 per vedere la casa calonica trasformarsi in villa signorile, la cui facciata è tutt’ora presente, ma solo a metà 900 la tenuta assunse un aspetto definitivo a metà strada tra i due poli culturali più importanti, il Castello Aragonese e il palazzo Reale.

La famiglia che vi abitava era appunto la famiglia Bourguignon e si racconta che nel testamento di Giovan Battista Bourguignon, il primo proprietario della tenuta, ci fosse scritto che la tenuta doveva essere conservata esattamente così com’era dai suoi discendenti. La storia narra che la famiglia usasse passeggiare per tutto il parco fino a toccare una pietra particolare per poi tornare indietro.

I viali interni erano percorsi da signorili carrozze e spesso vi si tenevano concerti di musica classica; qualcuno ipotizza addirittura la presenza di Mozart e Goethe. Le polle d’acqua sono tutt’oggi presenti; la sorgente è quella Mirtina e la sua acqua aveva importanti caratteristiche terapeutiche e organolettiche utili per curare diabete e infiammazioni all’apparato gastro enterico. È questa la storia affascinante di Villa Villari, nascosta dietro a un cancello chiuso al pubblico che presto, si vocifera, verrà riaperto.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere offerte Hotel ed altre news da Ischia!

Quando invii il modulo, controlla la tua email per confermare l'iscrizione